Abitare in una “casa intelligente”, la cosiddetta “smart home”, solleva chi vi abita da attività e controlli manuali, ottimizza i consumi e favorisce il risparmio energetico.
Questi i principali vantaggi per chi vive in una casa domotica, iper-connessa e ricca di funzionalità.
Prima di tutto, chiariamo quando si parla di “smart home” a cosa ci si riferisce. In Italia sono ancora poco diffuse questo tipo di abitazioni, rispetto per esempio a Germania, Francia e Regno Unito. Ma il futuro sta certamente qui: la casa intelligente che sfrutta un impianto integrato domotico migliora il comfort, la sicurezza, i consumi e il risparmio energetico dei suoi proprietari.
Come funziona una smart home?
La “smart home” è una abitazione che al suo interno ha elettrodomestici (come frigorifero, forno, lavatrice, lavastoviglie…) e parti di casa (come i serramenti, l’impianto di riscaldamento o il condizionatore) inter-connessi, che funzionano in base alle impostazioni che l’utente definisce, agli stimoli provenienti dall’ambiente e che, grazie alla rete internet, comunicano tra loro e permettono a chi vi abita di gestire le funzionalità anche a distanza, per esempio tramite lo smartphone e un’apposita app.Il primo requisito fondamentale per una casa connessa è, appunto, la presenza di una connessione a internet di un certo tipo, non la tradizionale adsl, ma una connessione potente e di qualità.
L’altra caratteristica di una smart home è che funziona in maniera “eco sostenibile”, ovvero ottimizzando i consumi e favorendo il risparmio energetico e, di conseguenza, quello economico. La casa smart è più confortevole, dovrebbe avere dispositivi “user friendly”, facilmente utilizzabili da tutti, e favorire l’accessibilità anche a persone con disabilità o anziani con difficoltà di movimento.
Vantaggi per chi vive in una smart home?
Vivere in una casa intelligente offre quindi molteplici vantaggi, che vanno da una migliore qualità della vita, maggiore benessere, minori consumi energetici e maggiore efficienza energetica, con un risparmio dei costi fino al 30%.I dispositivi intelligenti, come ad esempio quelli dei termostati, delle tapparelle o degli elettrodomestici, si gestiscono in maniera automatica ottimizzando i consumi. Per esempio il riscaldamento o il condizionatore può attivarsi poco prima che il proprietario arrivi a casa. Anche le pulizie di casa possono farsi in remoto, attivando il robot aspirapolvere intelligente, tramite una app sullo smartphone: mentre siamo fuori pulirà lui casa per noi.
Grazie all’automazione, una casa intelligente si rivela più confortevole, in quanto solleva l’uomo da pensieri e incombenze di tipo pratico. Grazie al controllo remoto, gli accessori smart possono essere gestiti anche quando si è fuori casa, semplicemente connettendosi a internet o con il proprio device all’apposita app, dando ordini a distanza.
La casa smart ha un altro pregio: monitora le nostre funzioni biologiche e ci suggerisce come possiamo migliorare le nostre abitudini e la nostra vita. Qualche esempio? Materassi intelligenti che controllano il nostro sonno, poltrone che ci suggeriscono quando è ora di muoversi…
La nostra vita è sempre più imbevuta di innovazioni e tecnologia, anche nelle piccole attività quotidiane. Chi rifiuta le novità digitali rischia di perdere grandi vantaggi, oltre alle opportunità del futuro.
La video-verifica smart, da remoto
Anche il sistema di videosorveglianza oggi è smart. Grazie alla tecnologia wireless, alla trasmissione multibanda, a sensori sempre più sensibili ed efficienti e a sensori di video-verifica che funzionano bene anche al buio, è possibile avere un servizio di vigilanza attiva, 24h su 24h, in grado di garantire livelli di sicurezza molto elevati. La soluzione ideale per una casa intelligente.SINECURA, il sistema di sicurezza integrata di CSA Security, offre la possibilità di essere più sicuri. Alla minima anomalia o rumore sospetto, allo scattare di un sensore, tramite l’app MyCSA Security “Niente Panico”, la centrale operativa CSA Security contatta l’utente in pochissimi secondi per verificare l’eventuale presenza di situazioni pericolose e, in caso di pericolo effettivo, avvertire, dopo aver inviato le proprie pattuglie, le forze dell’ordine per gli interventi di loro competenza.
L’impianto wireless, i sensori di ultima generazione, la videoverifica da remoto, l’autopattuglia di quartiere e la vigilanza attiva sono tutti modulabili in base alle esigenze dell’utente. Quel che è certo è che SINECURA offre un sistema di sicurezza wireless ad altissimi livelli, adatto ad ogni casa, ma in particolare a una “smart home” per rendere la vita più semplice e più serena.