Ultime novità dal mondo SINECURA

Cosa fare quando si subisce un furto

È sicuramente già successo a qualche vostro conoscente, ma non immaginavate potesse succedere anche a voi. E invece, al ritorno da un weekend, una vacanza, o anche dopo solo una nottata fuori casa, trovate la porta aperta, la serratura scassinata e la casa devastata.

Subire un furto è un’esperienza sconcertante, ci si sente violati nella nostra intimità, nei nostri spazi privati. Sentirsi in pericolo perché le nostre case non sono sicure e pensare che qualcuno entri e frughi nei nostri effetti personali è brutto. Trovarsi di fronte alla realtà di un appartamento svaligiato è molto, molto peggio.

Non è soltanto una questione economica, dovuta ai danni subiti o ai beni rubati, ma è anche una questione psicologica. Si parla di un vero e proprio trauma, e dopo certi eventi non è raro sentirsi insicuri e impauriti per settimane intere, prima di riuscire a tornare alla normalità.

Abbiamo già visto come sia possibile difendersi dal rischio di furto in casa, ma nell’eventualità che questo succeda per davvero, cosa dobbiamo fare? Ecco un piccolo vademecum per chi ha appena subito un furto in casa.

1) Prima di entrare in casa, accertatevi che non ci sia più nessuno. Avere un confronto con uno o più ladri bloccati in un appartamento potrebbe essere pericoloso. Se quindi avete il dubbio che in casa ci sia ancora qualcuno, allertate immediatamente le forze dell’ordine e non fate gesti avventati.
2) Non riordinate. Lo sappiamo, la tentazione è forte e mettere in ordine è anche una reazione normale allo stress subito, ma c’è il rischio di cancellare involontariamente qualche prova importante.
3) Fatevi un’idea del danno. Sempre senza toccare nulla, cercate di capire cosa sia stato prelevato e cosa è stato danneggiato dai ladri. Utilizzate lo smartphone per avere testimonianza fotografica dei danni.
4) Nel caso non li abbiate chiamati prima (nel dubbio di avere l’autore del furto ancora in casa) avvertite le forze dell’ordine. Mentre aspettate, prendetevi qualche minuto per calmarvi, riordinare le idee e poter fornire quanti più elementi possibili alle forze dell’ordine.
5) In caso abbiate stipulato un’assicurazione contro il furto, contattate la compagnia, denunciate l’accaduto e chiedete informazioni sulle procedure da seguire.
6) Fate un elenco dei beni rubati e - nel caso aveste già stilato una lista dei beni preziosi presenti in casa - indicate chiaramente cosa manca e cosa invece è stato lasciato.
7) Procedete alla denuncia per furto al comando delle forze dell’ordine.
8) Rimettete in sicurezza la casa, possibilmente ponendo rimedio alle criticità sfruttate dai ladri e dotandovi di strumenti di protezione adeguati come impianto di sicurezza, portoncini blindati e sbarre alle finestre.


Subire un furto in casa è un evento destabilizzante, e per questo dev’essere evitato con tutti i mezzi possibili. Esistono diversi modi per rendere la propria casa sicura, ma esiste solo un modo per dormire sonni tranquilli e godere della meritata tranquillità in casa propria: dotarsi di un sistema di sicurezza moderno e tecnologicamente avanzato come SINECURA, offerto da CSA Security.
Sinecura è un sistema di allarme in comodato d’uso, collegato con la centrale operativa 24/7 e le autopattuglie di quartiere, in grado di darvi il massimo livello di protezione contro i ladri e le attività criminose contro la proprietà privata.
Non aspettate di subire un danno, con la sicurezza non si scherza.
Sinecura è la protezione che stavate cercando.