Ogni sistema di sicurezza funziona su un principio fondamentale: mettere in sicurezza le potenziali vie di accesso all’edificio, come porte e finestre, attraverso dei dispositivi elettronici che consentono di monitorare la situazione.
Cos’è un sistema di sicurezza:
La definizione più semplice che possiamo dare è “uno strumento per mettere in sicurezza un bene o un patrimonio attraverso l’utilizzo di dispositivi di sicurezza interconnessi e comunicanti tra loro”.
Il tipico sistema di sicurezza wireless è composto da:
• Un centralina di allarme, che è anche il principale mezzo di controllo dello stato del sistema d’allarme.
La centralina di allarme è il cuore dell’intero sistema e comunica con ogni singolo componente di sorveglianza. Quando riceve un segnale da uno dei dispositivi di sorveglianza, verifica attraverso il proprio algoritmo la presenza di intrusi e lancia l’allarme.
• Sensori di apertura/chiusura applicati a porte e finestre
I sensori di contatto vengono montati sul serramento. Quando le due parti sono vicine, il circuito è considerato chiuso e comunicano alla centralina che il punto di ingresso è sicuro.
• Sensori di movimento
Possono essere di diverso tipo e tecnologia e rilevano l’emissione di particolari frequenze dello spettro per rilevare la presenza di un intruso, grazie alle variazioni di temperatura all’interno dell’area monitorata.
• Telecamere di videosorveglianza
In grado di monitorare zone e aree più ampie dei sensori di movimento, sono anche controllabili via remoto (pc, smartphone e tablet) e permettono al proprietario di sorvegliare in ogni istante la situazione interna dell’immobile. Si prestano inoltre anche a utilizzi diversi rispetto al controllo anti-intrusione: consentono, ad esempio, di verificare la presenza in casa dei familiari o di persone di fiducia e di registrare eventuali intrusi durante le attività criminose, fornendo importanti elementi per le forze dell’ordine.
• Sirena interna ed esterna ad alta pressione sonora
La sirena ha il compito di avvisare le persone all’interno dell’abitazione della presenza di un intruso, di avvertire i vicini e di mettere in fuga eventuali malintenzionati. Proprio per la loro importanza devono rispondere a severi criteri costruttivi, per essere inattaccabili da qualsiasi manomissione.
• Segnali e adesivi dissuasori
Giocano un ruolo molto importante come deterrente, e comunicano in maniera chiara che il bene è protetto e sotto sorveglianza.
Quali sono i vantaggi di un sistema senza fili (wireless)?
Un sistema di sicurezza wireless ha il suo vantaggio principale nel non essere cablato, e pertanto non attaccabile fisicamente attraverso il taglio di fili o sospensione di energia elettrica da parte dei malintenzionati. La trasmissione tra i vari elementi dell’antifurto avviene attraverso segnali radio a doppia frequenza per minimizzare il rischio di eventuali manomissioni. Le informazioni elaborate dagli elementi di sorveglianza vengono raccolte dalla centralina che fa scattare l’allarme, attiva le sirene e avvisa la Centrale Operativa dell’Istituto di Vigilanza.
Cosa succede quando viene rilevata un’intrusione?
Il sistema SINECURA aggiunge due ulteriori livelli di sicurezza. Quando il sistema di sicurezza rileva un’intrusione, la centralina – oltre ad attivare la sirena – invia un segnale di allerta alla Centrale Operativa di CSASecurity, l’istituto di vigilanza e sicurezza professionale e altamente qualificata di Verona e all’autopattuglia di quartiere, che interverrà tempestivamente per offrire soccorso.
In aggiunta a questo, il sistema d’allarme SINECURA è dotato di una app antipanico, l’app My Csa Security, che ti permette di allertare la centrale con un semplice tocco.
Un sistema wireless integrato con un servizio di vigilanza integrato come SINECURA permette di avere assistenza immediata in caso di pericolo in ogni momento del giorno e della notte, e tempi di intervento ridottissimi per un livello di sicurezza senza pari a Verona.