Quella dei furti in casa è una delle paure più grandi, specialmente durante l’estate. Col caldo si tengono le finestre aperte, magari anche di notte, poi ci sono le vacanze e la casa rimane vuota per giorni e il timore di visite indesiderate cresce.
L’idea che qualcuno possa violare la nostra dimora ci manda in tilt. Tornare a casa e trovare i locali sottosopra è una delle cose più terribili che ci possa capitare perché ci fa sentire vulnerabili e non al sicuro. Ecco perché è buona norma mettere in atto queste dieci mosse per difendersi dai malviventi e rendere la propria casa più sicura.
Alcuni consigli vi potranno sembrare scontati, forse anche banali, eppure pensateci bene: non vi è capitato almeno una volta nella vita di incappare in quella distrazione che vi ha esposto al rischio di visite sgradite proprio nel vostro appartamento?
1. Vicini amici o nemici?
Le precauzioni più antiche sono sempre le più valide: se avete vicini sospetti di cui vi fidate poco, che a pelle sentite essere poco trasparenti e affidabili, evitate di dar loro troppa confidenza e, soprattutto, di farli entrare in casa vostra.
Viceversa, se avete un vicinato tranquillo, cercate di instaurare un rapporto con alcuni di loro, se non con tutti. Quando partite per le vacanze o siete fuori città per un periodo, i vicini di casa possono essere i migliori alleati, i vostri “angeli custodi” a distanza ravvicinata. Potranno dare un occhio alla vostra casa, ritirarvi la posta e, in caso di rumori e movimenti sospetti, avvisare voi o le forze dell’ordine.
2. Serramenti e porte a prova di ladro
Una casa è più sicura se ha porte e finestre come si deve. Scegliete dei serramenti robusti e sicuri, soprattutto se abitate ai piani bassi, con sistemi precauzionali come le inferriate alle finestre.
Anche la porta deve essere solida: meglio optare per una porta blindata a doppia mandata, con spioncino e serratura di sicurezza, per disincentivare l’accesso di visitatori indesiderati o, quanto meno, rallentare il più possibile l’operato di scassinatori esperti, muniti di attrezzi pesanti.
3. Occhio alle chiavi di casa!
State sempre ben attenti a chi affidate le chiavi di casa. Mai consegnarle a persone che non conoscete bene e di cui vi fidate poco. Questo vale anche per gli incaricati delle pulizie e i tecnici che fate entrare in casa vostra per vari lavori: attenzione a lasciar loro le chiavi, non si sa mai che una copia del mazzo possa essere fatta furtivamente.
Nel caso dobbiate assentarvi per un periodo, date le chiavi a un amico fidato o a un parente e, se smarrite il mazzo, cambiate immediatamente la serratura. Non rischiate che qualcuno vi entri in casa la notte successiva o appena siete fuori per lavoro!
Anche lasciare le chiavi nella cassetta delle lettere, dentro un vaso di fiori o sotto lo zerbino è una pessima abitudine. Si sa mai chi può trovarle!
4. Tenete la cassetta della posta vuota
Quando siete via da casa per un periodo prolungato, non lasciate che la cassetta delle lettere si riempia con il rischio di strabordare. Chiedete a qualcuno di passare a ritirare la vostra posta per non attirare l’attenzione dei ladri.
Altra precauzione consigliata: su citofono e cassetta della posta scrivete solo il vostro cognome, per non dare informazioni su quante persone vivono lì.
5. Discrezione sui social network
Se siete utenti attivi sui social network, non lasciatevi trasportare dall’entusiasmo del vostro viaggio postando foto e video della vostra vacanza o del viaggio di lavoro. È più prudente pubblicare i contenuti al vostro rientro. Meno persone sanno della vostra assenza prolungata da casa e più sicuri sarete.
Se non volete rischiare di ricevere visite indesiderate tra le vostre mura domestiche, siate discreti ed evitate di ispirare potenziali ladri che ormai usano anche questi canali per scegliere i loro obiettivi. Meglio ingolosire un amico in meno sulle vostre vacanze da sogno, ma passare le ferie sereni.
6. Un segnale della vostra presenza
Quando vi assentate da casa, lasciate un segnale della vostra presenza. Una luce o una tv accesa, per esempio. Potete optare per un piccolo dispositivo munito di timer programmabile, in modo che si accenda solo in certi orari e non vi faccia spendere una cifra esagerata di energia elettrica. La sicurezza ha un costo e anche piccoli escamotage possono essere utili per tutelare voi e i vostri figli.
7. Non troppe piante e siepi
Soprattutto per le abitazioni indipendenti o per chi sta a pianterreno, è bene tenere il giardino in ordine. Potate le siepi più alte vicino a balconi e finestre, che possono fungere da agevolatore d’entrata a mo’ di scala. Spesso i malviventi sono persone molto agili e spericolate, che non hanno alcun problema ad arrampicarsi per raggiungere casa vostra.
Se avete delle siepi che fanno da recinzione, attenzione che possono essere un’arma a doppio taglio: non lasciano vedere nulla dalla strada, per cui i ladri che riescono ad accedere nel vostro spazio interno possono agire indisturbati senza essere notati da nessuno.
8. Oggetti preziosi al sicuro
Evitate di custodire oggetti preziosi come gioielli, carte di credito o ricordi di valore dentro armadi o cassetti, sotto i tappeti o dietro ai quadri, poiché sono i primi posti in cui un ladro va a cercare per ingrassare il suo bottino.
Fotografate i vostri oggetti più preziosi così da avere una lista dettagliata e documentata dei vostri averi. In caso di furto, potrete aiutare le forze dell’ordine nel lavoro di ricerca e recupero dei preziosi.
9. Attenzione alle porte aperte
Se al ritorno da una vacanza, per caso, trovate una porta aperta o chiusa da dentro, evitate di entrare. Per la vostra sicurezza denunciate subito il fatto alle forze dell’ordine: chiamate il 112 e chiedete un intervento immediato o, se avete attivato il nostro sistema di sicurezza, segnalate l’anomalia tramite l’apposita app Niente Panico ovunque voi siate e avrete subito una pattuglia di professionisti della sicurezza a casa vostra, senza insospettire i malviventi.
10. Installate un sistema di videosorveglianza
L’ultimo consiglio, ma il più importante, è quello di installare un sistema di sicurezza collegato a un servizio di videosorveglianza e a una centrale operativa 24 ore su 24.
Le soluzioni offerte da CSA Security, con il sistema di sicurezza SINECURA, prevengono, proteggono e vi aiutano in qualsiasi situazione.
SINECURA vi offre sistemi di allarme sicuri, in grado di mettervi in contatto con la centrale operativa H24 al minimo segnale di pericolo. Oltre ad allarmi silenziosi e sistemi antipanico, potete usare la App Niente Panico, scaricabile sul vostro smartphone, che vi consente di lanciare immediatamente l’allarme da qualunque postazione. E, in una manciata di minuti, la centrale operativa riceverà e verificherà la segnalazione in tempo reale, e invierà una pattuglia di professionisti della sicurezza al vostro domicilio. In contemporanea, anche le forze dell’ordine saranno avvisate per poter effettuare gli interventi di loro competenza.