Ultime novità dal mondo SINECURA

Case vacanza: come sconfiggere i ladri!

Il bel tempo è arrivato, la bella stagione è alle porte e in molti si chiedono “come posso essere sicuro che la mia casa non venga visitata dai ladri?”. È una preoccupazione comune, ma abbiamo visto come siano sufficienti alcuni piccoli accorgimenti per andare in vacanza tranquilli; d’altronde le ferie durano di solito un paio di settimane, limitando quindi il rischio a un periodo ridotto.

Parliamo oggi però dell’altro lato della medaglia, che riguarda ancora oggi moltissime persone che possiedono una casa di villeggiatura e si ritrovano a doverla lasciare incustodita per buona parte dell’anno. Come proteggerla dai ladri?

Che sia al mare, al lago o in montagna, i ladri non guardano in faccia nessuno. Non hanno rispetto per la privacy o per i beni faticosamente guadagnati delle persone e nella ricerca di qualcosa di prezioso possono letteralmente devastare un appartamento. Questa è la fine di molti furti in casa di villeggiatura: non trovando nulla di prezioso, distruggono impunemente ciò che trovano.
 

Perché le case-vacanza sono così vulnerabili?

  • Perché sono disabitate per la maggior parte dell’anno
  • Perché spesso sono in zone isolate o in complessi di villeggiatura e quindi circondati da altre case vuote per buona parte dell’anno.
  • Perché al loro interno si possono trovare comunque dei preziosi, elettrodomestici o altri beni di valore.
  • Perché essendo case-vacanza è normale che ci sia un via vai di persone sconosciute (e può essere difficile per i vicini sapere se delle persone sono autorizzate o meno a entrare nella proprietà)
 

Cosa si può fare per ridurre il rischio di furto?

  • Non lasciare in giro attrezzi che i ladri possano utilizzare per entrare in casa (vanghe, martelli, utensili da lavoro nel capanno).
  • Dotare il garage e le strutture esterne di lucchetti e serrature di sicurezza.
  • Assicurare il perimetro esterno con fitte siepi, inferriate e recinzioni di una certa altezza.
  • Non lasciare le chiavi di scorta nei soliti luoghi, piuttosto lasciatele a un vicino.
  • Pagate un giardiniere che tenga in ordine il giardino con regolarità, o chiedete a qualche conoscente/vicino di aprire e controllare periodicamente la casa.
  • Ma, soprattutto, installare un antifurto con sirena e impianto di sorveglianza controllato dalla centrale.
 

Un aiuto dalla domotica

Grazie all’IoT (Internet of Things) è possibile tenere sotto controllo la propria casa anche da centinaia di chilometri di distanza. L’installazione di un sistema di rilevamento di movimenti collegato al wi-fi può avvisarvi di movimenti sospetti all’interno (o all’esterno) dell’abitazione, ad esempio, ma è possibile essere creativi e scoraggiare i malintenzionati attraverso alcuni semplici trucchetti: potreste installare delle lampadine smart che si accendono a orari prestabiliti e che potete controllare da remoto, dando l’impressione che la casa sia abitata, o programmare la smart tv per accendersi la sera. Le possibilità offerte dalla domotica sono davvero moltissime e sono degli ottimi deterrenti per scoraggiare i ladri occasionali.
 

E i ladri professionisti?

Nel caso il quartiere sia stato preso di mira da una banda di professionisti, non c’è trucco che tenga: è necessario l’intervento di un’agenzia di sicurezza che tenga d’occhio la vostra proprietà tramite l’utilizzo di pattuglie di quartiere e sistemi di telesorveglianza. In questo caso, i ladri non hanno scampo: al minimo sospetto una guardia giurata entra in azione per evitare furti e danneggiamenti e salvare la vostra proprietà.

Scopri di più su Sinecura.it e scopri cosa possiamo fare per tenere al sicuro la tua casa!